top of page

Premessa

STATUTO

ASSOCIAZIONE

NUCLEI OPERATIVI SANITARI

 GIA'COSIG

FORZE DI SOCCORSO E DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE

"ONLUS"

*****

 I  NOS "NUCLEI OPERATIVI SANITARI", già "COSIG", sono diretta emanazione della storica e leggendaria LEGIONE GARIBALDINA della quale costituivano una Direzione Generale, la "Direzione Generale della CROCE ROSSA GARIBALDINA", in sigla "C.R.G.", che rappresentava la versione civile dei "Servizi Sanitari Militari" della Legione e che godeva statutariamente di ampia autonomia sin dal 28 giugno 1986.

In data 20 gennaio 1988,a rogito del Notaio Edoardo Colozza, Notaio in Roma al rep.1008647, racc.23782, veniva costituito il “COSIG , giusto atto è allegato nel registro generale di "NUCLEI OPERATIVI SANITARI" sotto la lettera A, l'allora presidente Comandante Generale pro-tempore della Legione, il Generale di Corpo D'Armata (r.o.) Mario Jovene, nato a Napoli il 16 febbraio 1916, già Direttore Generale della C.R.G., con atto costitutivo e statuto registrati al n. 4847 dell'Archivio Notarile Distrettuale di Roma, costituì i "CORPI SANITARI INTERNAZIONALI GARIBALDINI", in sigla "CO.S.I.G.", con gli stessi uomini, gli stessi scopi, lo stesso giuramento, lo stesso stemma e la stessa bandiera. Successivamente il Comandante Generale Mario Jovene, indicava attraverso un protocollo R.G.N 184 del 2 Settembre 1993,che si allega al registro dei (NOS)con la lettera B, quale suo successore nel prosieguo dell'azione di soccorso e di pace nell'ambito nazionale e internazionale il Generale di Brigata(r.o.) prof.dott.Pisarra Emanuele(Psicologo clinico) con l'auspicio di assumere nei prossimi anni il comando generale. Detta associazione risulta, emanazione dei COSIG, iscritta con decreto del Presidente della Regione Lazio n. 994/90 del 14 maggio 1990, all'Albo Regionale delle associazioni di Volontariato di Protezione Civile. L'associazione è, iscritta presso la Regione Lazio con Decreto Regionale n° 994/90 del 14 Maggio 1990, gemellata con la "YOUTHS OF THE UNITED NATIONS ORGANIZATION" (Decisione - Prot. N° 2000/16 del 18 marzo 2000), e inoltre nel mese di Settembre 2013 ha chiesto l'inserimento nell'organizzazione mondiale della sanità appartenete all'ONU. L'associazione sotto l'aspetto genetico e funzionale opera, quindi, ai sensi dell'Art.33 della Costituzione Italiana per gli alti fini che si prefigge di conseguire.

L'associazione ha sede in Roma, durata illimitata e apartitica ed aconfessionale e non ha fini di lucro.

Può istituire sedi regionali, provinciali, comunali e sezioni su tutto il territorio nazionale, nonché divisioni, sezioni, gruppi all'estero sia in ambito civile, sociale, medico sanitario, ovviamente in armonia ed in ossequio alle legge locali vigenti.

CHI SIAMO

Considerato che per l'affermazione e l'attuazione dei diritti umani, l'O.N.U. opera a livello dei vertici della politica e della cultura mondiali, i NUCLEI OPERATIVI SANITARI, già COSIG, intendono affiancare la loro azione cercando di diffondere la conoscenza dei diritti ai popoli interessando direttamente gli individui.

L'Associazione persegue esclusivamente i seguenti "scopi e finalità":

- assistenza medico e sanitaria; assistenza socio-sanitaria;

-alta formazione sul sostegno; corsi in ambito socio -sanitario; master di primo e secondo livello in convenzione con Università statali e private;;

- istruzione e formazione per ogni ordine grado scolastico ;

-i sport dilettantistico e sociale.

-beneficenza a persone svantaggiate o bisognose

DI COSA SI OCCUPA

- promozione della solidarietà tra i popoli e gli individui, e della piena realizzazione dei diritti fondamentali dell'uomo, ispirandosi ai principi sanciti dall'ONU ed in particolar modo all'assemblea mondiale della sanità (World Health Assembley); C soddisfacimento dei bisogni primari e in primo luogo, salvaguardia della vita umana, del lavoro, e della famiglia, quale primo e insostituibile nucleo della società, autosufficienza alimentare, valorizzazione delle risorse umane; £ conservazione del patrimonio ambientale, quindi tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, nonché, attuazione e consolidamento dei processi di sviluppo endogeno e crescita economica, sociale e culturale dei paesi in via di sviluppo con redazione e realizzazione di progetti di conservazione della biodiversità e di quelli attinenti ai principi del protocollo di Kyoto e/o successivi accordi internazionali in materia;

- promozione della cultura, anche con formazione di personale, attraverso l'attuazione di interventi specifici finalizzati alla predisposizione nei Paesi in via di sviluppo di strutture adeguate, per migliorare e tutelare la condizione femminile e dell'infanzia negli ambiti familiari e di lavoro, ove possibile, con la diretta partecipazione dei paesi stessi;

- realizzazione di interventi in materia di sanità,

-di medicina e tecnologia appropriati per lo sviluppo nei settori, medico, e sanitario in genere, agricolo e alimentare. "Sanità" è intesa in senso lato comprendente non soltanto l'assenza di malattie, ma l'equilibrio psicofisico dell'individuo per cui nel programma dei Nuclei Operativi Sanitari (N.O.S.) c'è l'attenta vigilanza su tutto quanto può essere nocivo ad esso dal settore sanitario comunemente inteso a quello dell'igiene ambientale ed industriale, dall'alimentare all'ecologico, cooperando ove possibile con le istituzioni o riferendo ad esse sollecitando, ove il caso lo richieda, l'intervento delle Autorità competenti;

-contribuire con ogni mezzo, come stampa, televisione, radio, pubblicazioni economiche, conferenze etc. alla divulgazione popolare, soprattutto fra i giovani, dei diritti umani proclamati nella "Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite il 15 dicembre 1948 a New York, perché ogni individuo ne abbia conoscenza e ne possa pretendere l'attuazione, integrandosi così senza difficoltà nel meccanismo della vita democraticamente organizzata che è la sola che può garantire uguaglianza, giustizia, libertà e benessere;

- sostenere l'assoluta parità della donna e dell'uomo,facilitandone l'inserimento a tutti i livelli in ogni attività, politica compresa, per non privare la società del suo irrinunciabile apporto di intelligenza, equilibrio, creatività e sensibilità;

-difendere la libertà quale condizione indispensabili.

- alla dignità dell'individuo e all'armonico e completo sviluppo della personalità, rispettando i sentimenti e le idee degli altri, tutte le religioni e tutte le ideologie politiche;

- coltivare la cultura della pace nel mondo e del rispetto della vita, respingendo la guerra quale soluzione delle controversie internazionali e la violenza sotto qualsiasi forma, sostituendo, sempre, al contrasto, il dialogo ed il confronto;

-promuovere centri e corsi di formazione e guida nell'espletamento delle varie professioni, fondazione di scuole, facoltà ed università private con elargizioni di borse di studio, nonché promuovere la difesa e lo sviluppo dei valori religiosi, morali e sociali, che presiedono alla formazione sia individuale che collettiva e della personalità umana;

- concorrere su richiesta delle Autorità e nel rispetto della legislazione in materia, al mantenimento dell'ordine e della sicurezza pubblica e collaborare con la Protezione Civile, ed in particolare con I Ministeri: Interno; Sanita'; Difesa; in caso di pubbliche calamità;

- eseguire tutte le altre attività e/o servizi per i quali sia richiesto il suo intervento dallo Stato Italiano, dagli altri Stati Esteri in cui i Nuclei Operativi Sanitari (N.O.S) sono rappresentati e dalle Organizzazioni Internazionali degli Stati;

- promuovere iniziative a livello europeo ed extraeuropeo, concernenti i suoi scopi sociali, instaurando rapporti con gli Stati e le Istituzioni al fine di effettuare partnership con Stati, Istituzioni, Società ed Imprese straniere. L'associazione, per il perseguimento e la realizzazione degli scopi e delle finalità sopra elencate, può svolgere le seguenti "attività":

- istituire rapporti di collaborazione con tutte le

Istituzioni italiane e straniere, ed ancora con società d'associazioni, consorzi, cooperative, enti, istituzioni, imprese, università ed istituti di ricerca;

-adottare protocolli d'intesa con altre organizzazioni e associazioni umanitarie, nazionali ed internazionali, governative e non governative, che abbiano finalità analoghe a quelle dei Nuclei Operativi Sanitari (N.O.S.) ; in particolare ed esplicitamente l'Associazione, può, per conseguire gli scopi di cui sopra, stipulare convenzioni ed accordi e/o costituire e/o partecipare a società strumentali, organismi, commissioni, enti a carattere internazionale, nazionale, regionale, comunale e locale in genere.

L'Associazione ha sede legale in Roma, ove ha sede anche il Comando Generale e potrà istituire sedi decentrate in tutti i policlinici universitari italiani e internazionali.

In caso di assoluta necessità il Consiglio di Amministrazione Generale, a maggioranza assoluta, ha facoltà di deliberare il trasferimento della sede legale in altro luogo, anche a carattere temporaneo.

Con delibera del Consiglio di Amministrazione Generale, potrà istituire Sedi decentrate di Comandi, Uffici di Coordinamento o Reparti Specialistici, a livello Internazionale, Nazionale o Territoriale, sia in Italia, che all'Estero, secondo le disposizioni del presente Statuto e dei Regolamenti interni.

 

La durata dell'Associazione è illimitata, salvo anticipato scioglimento per cause previste dalla legge.

L'Emblema dei Nuclei Operativi Sanitari( N.O.S.) è costituito da un'Aquila argentata ad ali aperte con fondo blu, recante fra le zampe un cerchio con dentro un simbolo della croce rossa e il simbolo dell'emergenza medica. Al centro del simbolo è scritto la sigla con l'acronimo" N.O.S."

L'Emblema, quando utilizzato su fregi e distintivi della Divisa, va applicato su fondo blu.

FINALITA'

Two Men Shaking Hands
Justice
Rappresentante del supporto clienti
Frizione del bambino
Glowing Keyboard
Ospedale Corridoio
  • Facebook Clean
  • White Google+ Icon

Nuclei Operativi Sanitari

bottom of page